','');} ?>
+39 011 641888

Teresa di Gesù

nella letteratura e nell’arte

 Conferenza di Giacomo Jori

 

 

 

29 ottobre 2015 ore 21,00

Teresa di Gesù nella letteratura e nell’arte

Giacomo Jori

 

giacomo_jori_cGiacomo Jori, torinese, è professore straordinario di Letteratura italiana moderna nell’Università della Svizzera Italiana. È redattore di «Lettere Italiane» e della «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa». Studia la Letteratura italiana e i suoi classici, nella ricezione italiana ed europea, dedicandosi in particolare alle forme della poesia e alla letteratura religiosa, nei secoli XVI-XVII e XX; alla funzione e tradizione del mito nella creazione letteraria.
Pubblicazioni
Entrambe edite, la tesi di laurea (G. Jori, Le forme della creazione. Sulla fortuna del «Mondo creato» (secoli XVII-XVIII), Firenze, Olschki, 1995) e quella di dottorato (Id., Per evidenza. Conoscenza e segni nell´età barocca, Venezia, Marsilio, 1998) hanno riguardato le configurazioni ‘cosmogoniche’ del testo letterario nella ricezione tassiana e il rapporto fra paradigmi di conoscenza e letteratura, con asse cronologico secentesco. Il lavoro intorno a temi e testi barocchi, quali funzioni del laboratorio storiografico e poetico contemporaneo, è approdato alla cura e traduzione dal francese del volume di Yves Bonnefoy, Roma, 1630 (Torino, Aragno, 2006); accompagnata dal saggio Il barocco di Yves Bonnefoy da Agliè a Roma (in Y. Bonnefoy, Poésie et photographie, Lezione Sapegno 2009, con interventi di S. Agosti, J. Risset, G. Jori, Torino, Aragno, 2010).
Con Carlo Ossola ha collaborato alla Letteratura italiana. Canone dei Classici (8 voll., Torino, Utet, 2012). Ha pubblicato l’antologia dei Mistici italiani dell’età moderna (Torino, Einaudi, 2007). Si è occupato di Primo Levi e di Giorgio Orelli, di Pier Paolo Pasolini, al quale ha dedicato un saggio (Torino, Einaudi, 2001) e di Mario Soldati, riscoprendo testi inediti e rari. Dà conto di un recente ritrovamento nell’articolo Maestri della critica tassiana nel XX secolo. Un dimenticato corso universitario di Mario Fubini sul Tasso e sulla Gerusalemme liberata (1937), in «Lettere Italiane», LXVI, 2014, 1. I libri più recenti sono l’edizione del carteggio e degli scritti autobiografici inediti di Maria degli Angeli, «La santità in viaggio». Lettere, Libro delle relazioni (Firenze, Olschki, 2012); il volume La città del padre. Lettura della Gerusalemme liberata e breve storia di un mito tassiano (Torino, Aragno, 2013); e il volume collettivo, a cura di G. Jori, Ponzio Pilato. Storia di un mito (Firenze, Olschki, 2013). Prepara l’edizione del volume inedito di Mario Lattes, Il Ghetto di Varsavia (1960); e delle poesie di Furio Jesi, L’esilio, 1970. È in pubblicazione l’articolo Nome e mito. «Il Catullo degli epitalami» nella canzone Al Metauro («Lettere Italiane», XLIX, 2013, 4).

 

orari quotidiani

Feriali
S. Messa ore 07,15
Festivi
S. Messa ore 08,00
Vespri ore 17,00
Sabato
ore 17,30 Canto Solenne
della Salve regina

Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter ed unisciti ai nostri 791 iscritti.


Seguimi su Twitter

I più Letti

Home
Teresa d’Avila: una proposta di speranza per il nostro tempo
San Luigi Maria Grignon de Montfort e Santa Teresa di Gesù
Commento alla Prima lettera di S. Giovanni
Primo venerdì del mese
Fraternità Carmelitana OCDS Torino
Regole di vita
Streaming

Share This